AssoAmbiente

Eventi

A Viterbo la cittadinanza scopre il valore dell’economia circolare

Si è conclusa con grande partecipazione e interesse la nuova tappa di "Impianti Aperti on the road – Il viaggio per la sostenibilità", la campagna promossa da ASSOAMBIENTE (l’Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero, economia circolare, smaltimento rifiuti e bonifiche), con il patrocinio del MASE e di ISPRA e SNPA.   L'evento, svoltosi presso gli impianti dell'azienda Ecologia Viterbo, ha offerto a cittadini e professionisti l'opportunità di conoscere da vicino i processi di gestione, trattamento e valorizzazione dei rifiuti urbani, con particolare attenzione al compostaggio e alla produzione di ammendante compostato misto per l'agricoltura locale.

La giornata ha preso il via con un discorso inaugurale che ha sottolineato come, proprio pochi giorni fa, l'Italia abbia raggiunto il suo "Overshoot Day", il giorno dell'anno in cui il Paese ha già consumato tutte le risorse che il pianeta è in grado di rigenerare nell'intero 2025. In questo contesto, l'economia circolare rappresenta una risposta concreta alla necessità di vivere entro i limiti biofisici del pianeta.

" La trasformazione dei rifiuti organici in risorsa per l'agricoltura", ha evidenziato Elisabetta Perrotta – Direttore di Assoambiente nel corso dell’evento, "rappresenta un anello strategico dell’economia circolare soprattutto all’interno di territori a forte vocazione agricola come questo. Appuntamenti come quelli promossi con la campagna “Impianti Aperti” consentono di avvicinare concretamente i cittadini al mondo della gestione rifiuti, mostrando le numerose eccellenze presenti sul nostro territorio”.

Durante la visita guidata, i partecipanti hanno potuto osservare in dettaglio le diverse fasi del trattamento dei rifiuti, con particolare attenzione al processo di compostaggio che, in collaborazione con l'Università della Tuscia, viene costantemente perfezionato per migliorare la qualità dell'ammendante destinato al settore agricolo locale, chiudendo così il ciclo della materia organica. Il momento di confronto con gli esperti dell'Università della Tuscia e del mondo agricolo ha evidenziato come la sinergia tra ricerca, industria e agricoltura sia fondamentale per sviluppare un modello economico realmente circolare e sostenibile.

"Siamo particolarmente soddisfatti della risposta della cittadinanza," ha dichiarato l'ingegnere Pierpaolo Lombardi, Amministratore Delegato di Ecologia Viterbo. "I visitatori hanno dimostrato un genuino interesse per i nostri processi industriali, comprendendo che dietro la gestione dei rifiuti si nasconde un sistema complesso e virtuoso che trasforma ciò che consideriamo scarto in una risorsa preziosa. Questo è possibile grazie all'impegno quotidiano dei nostri collaboratori, persone il cui lavoro ha un valore che va ben oltre l'operatività aziendale, insegnandoci concretamente cosa significa rispettare i limiti del pianeta."

L'evento si è concluso con l'annuncio che nei prossimi mesi Ecologia Viterbo presenterà il proprio bilancio di sostenibilità, un documento che rendiconterà l'impegno dell'azienda nei confronti dell'ambiente, della comunità locale e delle future generazioni. "Il bilancio di sostenibilità sarà un'ulteriore testimonianza del nostro impegno verso la trasparenza e la responsabilità sociale d'impresa," ha anticipato l'Amministratore Delegato. "Rappresenterà uno strumento di dialogo con tutti i nostri stakeholder e una guida per migliorare continuamente le nostre performance ambientali e sociali."

» 09.05.2025

Recenti

04 Luglio 2019
I Premiati del PIMBY GREEN 2019
I riconoscimenti sono stati istituiti dall’Associazione per promuovere una nuova cultura del “fare”, valorizzare le capacità innovative del Paese e contrastare la vera e propria sindrome NIMBY (Not In My Back Yard), per cui spesso Amministrazioni locali e gruppi di cittadini si oppongono aprioristicamente alla localizzazione di opere pubbliche o private destinate a modificare l'assetto dei loro territori; una sindrome che frena la realizzazione delle opere necessarie per lo sviluppo e il rilancio industriale dell’Italia.
Leggi di +
24 Giugno 2019
“L’appalto del servizio di igiene urbana - Analisi e prospettive” (Roma, 4 luglio 2019)
La mattinata avrà un taglio tecnico e specificamente rivolto al settore dell’igiene urbana, con interventi in materia di offerte e punteggi nelle gare di appalto, procedure di gara, applicazione del CCNL di categoria ...
Leggi di +
13 Giugno 2019
L’importanza del certificato analitico nella gestione dei rifiuti (Milano 27 giugno) - Programma
Il Seminario è organizzato da SersysAmbiente FISE Assoambiente e Proger e si terrà a Milano il prossimo 27 giugno ...
Leggi di +
04 Giugno 2019
“Linee guida esecuzione diagnosi energetiche impianti di trattamento rifiuti” (Roma, 24 giugno)
Utilitalia, CIC e FISE Assoambiente presentano le linee guida per l’esecuzione delle diagnosi energetiche negli impianti di trattamento rifiuti.
Leggi di +
03 Giugno 2019
Premiazione Comuni Ricicloni 2019 (Roma, 27 Giugno 2019)
La premiazione dei Comuni Ricicloni si terrà il 27 giugno prossimo nell'ambito di EcoForum - Conferenza Nazionale sull'economia circolare dei rifiuti
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL